cantierefoschi.it
  • Home
  • Storia
  • Barche
  • In vendita
  • Contatti
Storia
  • Home / 
  • Storia

Storia

1969, Cesenatico

Il Cantiere vanta un'esperienza ormai cinquantennale nella costruzione di imbarcazioni in legno e compensato marino. Fondato da Foschi Arnaldo, insuperabile maestro d'ascia scomparso nel 1999, ha lasciato in eredità ai suoi figli Massimo (prematuramente scomparso), Ulisse ed Andrea, anch'essi maestri d'ascia di pari valenza ed abilità, un'esperienza ed una cultura costruttiva che lo pone al top della sua categoria in Italia. I fratelli Foschi, coadiuvati da maestranze altamente specializzate ed affidabili, si caratterizza per la costruzione, allestimento, ristrutturazione e riparazione di imbarcazioni sia da diporto che da lavoro in un vasto campo che spazia dagli yacht a vela ed a motore fino ai pescherecci ed alle imbarcazioni trasporto passeggeri a scopo turistico di cui è uno dei principali ed apprezzati costruttori italiani. La tecnica costruttiva, seppure abbia come sua materia prima di utilizzo il più antico dei materiali: il legno, è in realtà  improntata sul più innovativo dei criteri di realizzazione delle principali strutture portanti: quello lamellare che permette di varare imbarcazioni di eccezionale robustezza e nello stesso tempo di estrema flessibilità  all'impatto con il mare.

 

Il fasciame è composto da compensati marini anch'essi lamellari e superlamellari che vengono messi in opera attraverso un sistema di incollaggio e fissaggio alle strutture portanti che rendono gli scafi assolutamente impermeabili ed immuni da future calafatature. Tutte la sovrastrutture vengono messe in opera in legno marino massello e/o lamellare e compensati marini lamellari. Gli arredamenti e gli interni, anche quelli delle imbarcazioni da lavoro, sono particolarmente curati e raffinati pur non mancando di puntare soprattutto alla comodità  dei passeggeri. Il cantiere è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza armatoriale attraverso l'utilizzo di sistemi propulsivi (anche a più motori) che vanno dalle classiche linee d'assi al passo variabile con eliche a pale orientabili fino ad arrivare agli idrogetti, ai sistemi misti e all'innovativo sistema propulsivo IPS Volvo Penta. L'imbarcazione, a scelta del cliente, può essere fornita sia "chiavi in mano" che finita nelle sole parti in legno completa di allestimenti, vetrature, verniciatura e coibentazione al fuoco, lasciando quindi la possibilità  all'armatore di acquistare eventualmente in proprio sia i motori che qualsiasi altra fornitura che desideri.

 

Dal punto di vista burocratico-amministrativo il cantiere è in grado di assistere il cliente in tutto l'iter di legge previsto per il tipo di imbarcazione da costruire e cioè dalla dichiarazione di costruzione presso la capitaneria competente e successiva domanda di sorveglianza presso l'ente classificatore fino al rilascio della licenza di navigazione o di qualsiasi altro documento. La capacità  costruttiva, eseguita interamente "a mano", è di una imbarcazione all'anno e della lunghezza massima fuori tutto di 38 mt. Negli primi anni ottanta il cantiere è stato attivissimo nella costruzione di imbarcazioni a vela da regata realizzate con tecnica lamellare incrociata vincendo, nella loro categoria, molte gare nazionali ed internazionali a cui hanno partecipato. Nel 1982 è stato anche costruttore-precursore di un 12 mt. a vela da regata totalmente in fibra di carbonio dalle prestazioni eccezionali e nel 1986 ha partecipato all'avventura della II "AZZURRA 4" ( con timoniere Cino Ricci) con il delicatissimo lavoro di raccordo del suo bulbo allo scafo prima della partenza per l'Australia. Le 86 imbarcazioni costruite dal Cantiere Foschi navigano per tutti mari d'Italia, isole comprese, con grande soddisfazione di armatori e passeggeri.

leggi tutto
cantierefoschi.it © 2023. Privacy Policy
Login or register
Nome utente dimenticato? / Password dimenticata?
Login with Facebook
Login with Google +
×

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.